la provincia di
FERMO

(sito istituzionale)
  Regione Marche
     
Altre Provincie:
  Provincia di
Ancona
 

Provincia di
Ascoli Piceno

  Provincia di
Macerata
  Provincia di
Pesaro e Urbino
     




Altidona Belmonte Piceno Campofilone Falerone Fermo Fermo Fermo Francavilla d'Ete Grottazzolina Lapedona Magliano di Tenna Massa Fermana Monsampietro Morico Montappone Montefalcone Appennino Montefortino Montegiorgio Montegranaro Monteleone di Fermo Montelparo Monte Rinaldo Monterubbiano Monte San Pietrangeli Monte Urano Monte Vidon Combatte Monte Vidon Corrado Montottone Moresco Ortezzano Pedaso Petritoli Ponzano di Fermo Monte Giberto Porto San Giorgio Porto Sant'Elpidio Rapagnano Amandola Sant'Elpidio a Mare Servigliano Santa Vittoria Matenano Smerillo Torre San Patrizio
   
  La Provincia
  I Comuni
   
  Fermo
  Montegranaro
  Montegiorgio
  Porto San Giorgio
  Gli Itinerari
  La Cultura
  Il Folklore
  Le Sagre e le Feste
  Le Fiere
  Links
 

Fermo - Statua di Sisto V

Montegranaro - Panorama
 


Porto San Giorgio

 

La Provincia 

La provincia di Fermo è la quinta provincia della regione Marche, istituita con legge 11 giugno 2004, n. 147 (legge), pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 138 del 15 giugno 2004. La nuova provincia comprende 40 comuni, per una popolazione complessiva di 171mila abitanti e un'estensione 784,22 km² (219 ab./km²). Il comprensorio è stato scorporato dal territorio in precedenza compreso nella provincia di Ascoli Piceno e si estende tra le valli del Tenna e dell'Aso. Quasi interamente collinosa, ha un'agricoltura sviluppata sia nei settori tradizionali (cereali, olivo, vite, senape) sia in settori nuovi, volti soprattutto al rifornimento dei mercati urbani dell'Adriatico (ortaggi, frutta). Praticato l'allevamento dei bovini e degli ovini, ma in misura modesta e da aziende medio-piccole. Notevole importanza ha invece la pesca soprattutto a Porto San Giorgio. Legate alla pesca sono del resto le più fiorenti industrie alimentari della costa adriatica (inscatolamento e refrigerazione). Fra le altre attività industriali sono da segnalare quelle estrattive (cave di travertino e, soprattutto, giacimenti di metano al largo di Porto San Giorgio e Porto S.Elpidio) e edilizie, ma, in primo luogo, quella calzaturiera, che si articola in centinaia di aziende medie e piccole, e il cui centro principale è Montegranaro. Il turismo, oltre che sulle bellezze artistiche del capoluogo, conta in misura sempre maggiore sulle stazioni balneari della costa adriatica. Centri principali: Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant' Elpidio.
 
I Comuni

Altidona ()
Amandola ()
Belmonte Piceno
Campofilone
Falerone ()
Fermo ()
Francavilla d'Ete
Grottazzolina ()
Lapedona
Magliano di Tenna
Massa Fermana
Monsampietro Morico
Montappone
Monte Giberto

Monte Rinaldo
Monte San Pietrangeli
Monte Urano ()
Monte Vidon Combatte
Monte Vidon Corrado
Montefalcone Appennino
Montefortino ()
Montegiorgio ()
Montegranaro ()
Monteleone di Fermo
Montelparo
Monterubbiano ()
Montottone ()
Moresco ()
Ortezzano
Pedaso ()
Petritoli ()
Ponzano di Fermo
Porto San Giorgio ()
Porto Sant'Elpidio ()
Rapagnano ()
Sant'Elpidio a Mare ()
Santa Vittoria Matenano
Servigliano ()
Smerillo ()
Torre San Patrizio

 
Fermo - Si trova 319 m d'alt. su un colle tra le valli dei fiumi Tenna ed Ete Vivo, a pochi km dall'Adriatico (Porto San Giorgio). Centro agricolo e commerciale (cereali, viti, olivi, frutta, ortaggi, foraggi; bestiame; apicoltura) con industrie alimentari, tessili (cotone), metalmeccaniche, calzaturiere. Stazione di villeggiatura (Lido di Fermo, Marina Palmense). Dominata dal duomo romanico-gotico (1227, rimaneggiato nel XVIII sec.) e dal grandioso piazzale panoramico del Girfalco (o Girone), la città conserva ruderi del teatro romano, una grande piscina epuratoria del Isec. d.C., e varie chiese: San Zenone, romanica (XIIsec.), San Francesco e San Domenico, del XIII sec., Sant'Agostino (secc. XIII-XIV), con l'adiacente oratorio di Santa Monica, Santa Maria del Carmine e San Filippo, barocca. Notevoli inoltre: la torre dei Matteucci (XIV sec.); il Palazzo Comunale, rinascimentale, con la monumentale statua di Sisto V, di Accursio Baldi (1590); il palazzo degli Studi (Biblioteca civica), barocco, con adiacente il loggiato di San Rocco (1528); il Palazzo Apostolico, già residenza dei governatori pontifici del XVI sec. (Museo civico); il palazzo Azzolino, del XVI sec., e altri palazzi privati. Centro artistico e culturale, Fermo vanta numerosi istituti d'istruzione scolastica. Ricca Pinacoteca civica.
 
Montegranaro
- A 277 m d'alt. su un'altura tra il fiume Chienti e il torrente Ete Morto. L'industria è presente nel settore calzaturiero (250 piccole imprese circa) e nelle attività collaterali (articoli per calzature, scatolifici). Allevamento (bovini e suini). Affreschi del XIII sec. nella parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo.
 
Montegiorgio - Posto a 415 m d'alt. su un'altura alla sinistra del medio corso del Tenna. Produzione e commercio di prodotti agricoli (uva da vino, barbabietole, ortaggi, frutta); allevamento bovino e suino e pollicoltura. Piccole industrie metalmeccaniche e calzaturiere. Conserva resti della cinta muraria (secc. XIII e XIV) e la chiesa romanico- gotica di San Francesco, con un portale del 1325 e affreschi del XV sec. Nel territorio è stata rinvenuta una necropoli picena (secc. VII-V a.C.).
 
Porto San Giorgio - Situato 5 m d'alt. sulla costa adriatica, tra le foci dei fiumi Tenna ed Ete Vivo. Attivo porto di pesca e frequentata stazione turistico-balneare, con industrie calzaturiere, del legno, alimentari (pastificio e oleificio), edilizie. Sorto nel medioevo come porto della città di Fermo conserva la turrita rocca quadrilatera eretta nel XIII sec. (restaurata), il settecentesco Palazzo Comunale, la villa Pelagallo, che appartenne a Gerolamo Bonaparte, e le chiese del Suffragio (XVII sec.) e di San Giorgio (1840). Ricca di ville, costruita a pianta regolare con bel lungomare, è la parte moderna.

 
 

Porto Sant'Elpidio
 

Porto San Giorgio
 

 
Gli Itinerari

Puoi trovare altre informazioni sui percorsi turistici nel sito web dell'associazione delle guide turistiche del piceno www.agap.ap.it

 
La Cultura

Eventi e Manifestazioni Musei Piceni
Beni Culturali  

 
Il Folklore

  Località Festa Mese
Falerone Festa della 'Nzegna agosto
Fermo Cavalcata dell'Assunta agosto
Monterubbiano Armata di Pentecoste Sciò la Pica giugno
Monterubbiano Sagra dei Piceni maggio
Sant'Elpidio a Mare Contesa del secchio agosto
Servigliano Torneo Cavalleresco di Castel Clementino agosto

 
Le Sagre e le Feste

  Località Festa Mese
Campofilone Sagra dei Maccheroncini Agosto
Fermo Sagra della Bruschetta Settembre
Lapedona Sagra del Vino Cotto Settembre
Magliano di Tenna Sagra del Ciambellone Agosto
Monte Vidon Combatte Sagra della Quaglia Agosto
Montefalcone Sagra della Sardella Agosto
Monterubbiano Sagra della Polenta con Stoccafisso Agosto
Pedaso Sagra delle Cozze Agosto
Petritoli Sagra delle Tagliatelle Luglio

 
Le Fiere
  Località Fiera Mese
Amandola Mostra dell'Artigianato Agosto
Fermo Mostra Antiquariato Artigianato Luglio/Agosto

 
Links

Fermo - provincia, portale promozione turistica (non ufficiale)
Il Gal Piceno
Piceno Mari e Monti
Marca Fermana
Provincia del Fermano
Piceno On-line
Sibillini Vacanze