la provincia di
ASCOLI PICENO

(sito istituzionale)
  Regione Marche
     
Altre Provincie:
  Provincia di
Ancona
  Provincia di
Fermo
  Provincia di
Macerata
  Provincia di
Pesaro e Urbino
     
Montedinove Folignano San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno Montegallo Ripatransone Massignano Comunanza Cupra Marittima Carassai Roccafluvione Appignano del Tronto Acquaviva Picena Montefiore dell'Aso Castorano Acquasanta Terme Grottammare Castel di Lama Venarotta Force Ascoli Piceno Palmiano Montalto Marche Offida Monteprandone Spinetoli Cossignano Arquata del Tronto Monsampolo del Tronto Roccafluvione Castignano Montemonaco Rotella Maltignano Colli del Tronto
   
  La Provincia
  I Comuni
   
  Ascoli Piceno
  Acquasanta Terme
  Grottammare
  Offida
  Ripatransone
  San Benedetto del Tronto
  Le Comunità Montane
  I Parchi
  Gli Itinerari
  La Cultura
  Il Folklore
  Le Sagre e le Feste
  Le Fiere
  Links
 

Ascoli Piceno -Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio
 

Ascoli Piceno - Piazza del popolo
 
 

Offida - S.Maria della Rocca
 

Ripatransone - Panorama
 

S.Benedetto - Torre dei Gualtieri
 

La Provincia 

La provincia di Ascoli Piceno comprende la parte più meridionale delle Marche, tra le valli dell'Aso e del Tronto, e digrada dolcemente dai monti Sibillini (Appennino Umbro-Marchigiano) al mare Adriatico: 1303 km²; 207.216 ab., distribuiti in 33 comuni (159 ab. per km²). La morfologia e la ricchezza d'acqua hanno favorito lo sviluppo di un moderno e attivo comparto economico, particolarmente vivace nei settori agro-alimentare (colture varie ed allevamenti), meccanico e tessile. E' zona di produzione del vino Rosso Piceno e del Bianco Falerio. Il processo di industrializzazione ha tuttavia causato una certa crisi nell'agricoltura e nell'artigianato, e ad esempio ricopre oggi un ruolo del tutto marginale la bachicoltura, un tempo fiorente. Attualmente vi operano stabilimenti per l'abbigliamento (calzaturifici, borsifici, maglierie, sartorie) di metallurgia leggera, complessi per la preparazione dei prodotti surgelati e cantine per la produzione dei vini DOC. Notevole importanza ha invece la pesca: Grottammare e San Benedetto del Tronto sono fra i maggiori porti pescherecci italiani. Legate alla pesca sono del resto le più fiorenti industrie alimentari della costa adriatica (inscatolamento e refrigerazione). Fra le altre attività industriali sono da segnalare quelle estrattive (cave di travertino e, soprattutto, giacimenti di metano offshore a largo di San Benedetto) ed edilizie. Il turismo, oltre che sulle bellezze artistiche del capoluogo, conta in misura sempre maggiore sulle stazioni balneari della costa adriatica. Centri principali: San Benedetto del Tronto, Acquasanta Terme, Offida e Grottammare.
 
I Comuni

Acquasanta Terme
Acquaviva Picena ()
Appignano del Tronto
Arquata del Tronto ()
Ascoli Piceno
Carassai
Castel di Lama
Castignano
Castorano
Colli del Tronto
Comunanza

Cossignano
Cupra Marittima ()
Folignano ()
Force
Grottammare ()
Maltignano ()
Massignano
Monsampolo del Tronto
Montalto Marche ()
Montedinove ()
Montefiore dell'Aso ()
Montegallo
Montemonaco ()
Monteprandone ()
Offida ()
Palmiano
Ripatransone ()
Roccafluvione
Rotella
San Benedetto del Tronto ()
Spinetoli ()
Venarotta

 
Ascoli Piceno
- È situata a 154 m d'alt. su una collina alla confluenza del Castellano nel Tronto, i quali la recingono da tre lati. Il vecchio nucleo cittadino, con le sue vie pittoresche (rue), è raccolto intorno alla monumentale piazza del Popolo, cinta da palazzi rinascimentali a portici e dominata dal palazzo del Popolo (XIII sec.). Altri pregevoli monumenti sono la chiesa gotica di San Francesco con l'annessa loggia dei Mercanti (XVI sec.), quella romanica dei Santi Vincenzo e Anastasio, la quattrocentesca cattedrale, più volte rimaneggiata, con battistero del XII sec., il cinquecentesco palazzo Malaspina e il romano ponte di Solestà, sul Tronto. La Fortezza Pia, eretta da papa Pio IV nel 1564, domina la città dal colle dell'Annunziata. La città è stata colpita il 28-29 novembre 1972 da forti scosse telluriche (8° grado della scala Mercalli) che hanno provocato gravissimi danni a molti edifici del centro storico.
Capoluogo di un'area a vocazione prevalentemente agro-pastorale, Ascoli Piceno ha affiancato negli ultimi decenni alle tradizionali funzioni di mercato agricolo (vini) e di centro amministrativo un notevole e ben differenziato sviluppo industriale - accompagnato da un'estensione dei servizi e da una buona valorizzazione delle risorse turistiche - che ha avuto come conseguenza la formazione di una moderna area industriale lungo la strada statale piceno-aprutina e la suburbizzazione di alcuni comuni contermini (Castel di Lama, Folignano, Maltignano). Le industrie sono di dimensione medio-piccola, ma ben inserite nei flussi di esportazione; le più sviluppate sono quelle meccaniche, chimiche, delle materie plastiche, cartarie, ceramiche (laterizi) e alimentari (pasta); in declino l'industria della seta, che un tempo lavorava bozzoli prodotti nella regione. In campo commerciale è da segnalare l'annuale fiera avicunicola e degli animali da pelliccia. Il settore terziario assorbe la maggior parte della popolazione attiva. Ascoli è patria del pontefice Niccolò IV e del poeta e filosofo Francesco Stabili, detto Cecco d'Ascoli.
 
Acquasanta Terme - Sulla destra del fiume Tronto a 392 m d'alt. Importante stazione idrotermale (acque solfureo- cloro-bromo-iodurate).
 
Grottammare - Posto a 4 m d'alt. a nord della foce del Tesino. Vi si distinguono il "borgo", ove sorgono la cinquecentesca chiesa di Sant'Agostino, la chiesa di Santa Lucia, il castello (XIV sec.), e la zona balneare. Industrie tessili, alimentari, del legno. Vini, olive, frutta, agrumi, cereali e foraggi. Patria del papa Sisto V.
 
Offida - Posta a 293 m d'alt., su uno sprone presso le sorgenti del torrente Lama (affluente di sinistra del Tronto). Produzione di vini, cereali, ortaggi. L'industria è presente nei settori calzaturiero, della pelletteria e alimentare. Tradizionale lavorazione di merletti al tombolo. Conserva resti delle mura medievali, con torri e bastioni; la chiesa romanico-gotica di Santa Maria della Rocca, del XIV sec., con tre absidi poligonali e cripta affrescata; il Palazzo Comunale (secc. XIII -XV), con museo preistorico e piccola pinacoteca; la settecentesca collegiata dell'Assunta (dipinti di scuola crivellesca); la chiesa di Sant'Agostino (XIVsec.), ampliata nel XVII sec. (coro ligneo intagliato di Alessio Donati), alcuni antichi palazzi e conventi.
 
Ripatransone - Situata a 494 m d'alt., su un rilievo collinare tra le basse valli del Tesino e del Menocchia. Centro agricolo (cereali, vino, foraggi, ortofrutticoltura) con industrie calzaturiere, del legno, enologiche e dei materiali da costruzione. Frequentata stazione di villeggiatura. Di aspetto medievale, conserva parte delle mura del XV sec., il palazzo del Podestà del 1304, la cattedrale dei secc. XVI -XVII, costruita su disegno di Gaspare Guerra (nell'interno, pregevoli dipinti secenteschi e intagli lignei barocchi), le chiese settecentesche di San Filippo e di Santa Chiara, la chiesa di San Michele Arcangelo, con campanile del 1598 e cripta del XIV sec. Nel Palazzo Municipale, ricostruito nel XVII sec., museo e pinacoteca (raccolta di maioliche, monete e medaglie; bella tavola di Vincenzo Pagani, del 1529).
 
San Benedetto del Tronto - Città a 6 m d'alt. sulla costa del mar Adriatico, tra le foci del Tesino a nord e del Tronto a sud. È uno dei maggiori porti pescherecci d'Italia e grande mercato ittico. Cantieri navali; industria conserviera del pesce; numerose aziende di trasporti; industria chimica, metalmeccanica, cartaria, confezioni, materie plastiche, materiali da costruzione. Frequentata stazione balneare, con bel lungomare. Sport nautici. Il territorio produce cereali, vino (dei Colli Piceni), olio, ortaggi, frutta. La parte moderna del nucleo urbano, con ampie strade, si sviluppa tra la statale adriatica e il mare (l'espansione edilizia verso sud ha portato all'inclusione nell'abitato del centro di Porto d'Ascoli); la parte antica, alta, con le case in cotto, conserva il mastio merlato della Rocca dei Gualtieri (XIV sec.).

 
 

Monti Sibillini
 

Ascoli Piceno - Quintana
 

Offida - Mostra del merletto a tombolo
 
 
Le Comunità Montane

Comunità Montana dei Monti Sibillini (Comunanza)

 
 
I Parchi

Una catena montuosa che si erge nel cuore dell'Italia fino a raggiungere, con il M. Vettore i 2.476 m. Un territorio dove la magia della natura, la storia e la cultura locale hanno contribuito a definire una realtà unica ed irripetibile. E' qui, nel regno della mitica Sibilla che nel 1993 è nato il Parco Nazionale Monti Sibillini (oltre 70.000 ha) con lo scopo di salvaguardare l'ambiente, promuovere uno sviluppo socio-economico sostenibile e favorire la fruizione ad ogni categoria di persone sì da creare un "Parco per tutti". Lupo, aquila reale, falco pellegrino e numerose specie endemiche sono i segni più evidenti di una diversità e di una ricchezza biologica che, unitamente al fascino delle abbazie e dei centri storici medioevali, disseminati a guisa di corona alle falde del gruppo montuoso, hanno contribuito a determinare un mondo antico e suggestivo dove il tempo sembra, ancora oggi, essersi fermato per rendere omaggio a una realtà di così straordinaria bellezza...... (continua)

 
Gli Itinerari

Puoi trovare altre informazioni sui percorsi turistici nel sito web dell'associazione delle guide turistiche del piceno www.agap.ap.it

 
La Cultura

Eventi e Manifestazioni Musei Piceni
Beni Culturali Musei della via Salaria

 
Il Folklore

  Località Festa Mese
Ascoli Piceno Giostra della Quintana luglio-agosto 
Acquaviva Picena   Il Palio del Duca - Sponsalia agosto
Arquata del Tronto Rievocazione battaglia di Lepanto agosto
Castel di Lama L'Insediamento del Podestà agosto
Castignano Festa dei Templari - Templaria agosto
Grottazzolina I giorni di Azzolino agosto
Offida Carnevale storico febbraio
Maltignano Palio delle contrade maggio
Montefiore dell'Aso Palio delle botti luglio
Ripatransone Cavallo di fuoco aprile

 
Le Sagre e le Feste

  Località Festa Mese
Acquasanta Terme Sagra delle Castagne Ottobre
Acquaviva Sagra dello Spiedino Agosto
Cupramarittima Sagra delle Vongole Agosto
Grottammare Sagra Gastronomica di S.Martino Novembre
Massignano Sagra delle Frittelle Agosto
Montefiore dell'Aso Sagra dei Fagioli con le Cotiche Agosto
Montemonaco Sagra Mercato della Castagna Ottobre
Offida Sagra del Chichiripieno Agosto
Ripatransone Sagra del Montone Agosto
Roccafluvione Sagra della Crispella Agosto
Rotella Sagra delle Pappardelle Agosto

 
Le Fiere
  Località Fiera Mese
Ascoli Piceno Fiera Campionaria del Piceno Giugno 
Comunanza Mostra Ornitologica Ottobre 
Cupramarittima Mostra Internazionale Malacologia Giugno/Settembre 
Force Mostra del Rame e Ferro Battuto Luglio/Agosto 
Offida Mostra Mercato Vini Piceni DOC Settembre
Offida Mostra Mercato Merletto a Tombolo Luglio/Agosto
S.Benedetto Tronto Mostra Mercato Attrezzature Balneari Maggio

 
Links

Parco Piceno
Il Gal Piceno
Piceno Mari e Monti
Piceno On-line
Sibillini Vacanze