I Vostri Links  
 

 
 
Nel Borgo Medievale di Piandimeleto la nobile famiglia Oliva ( XIV- XV d.C ) era solita festeggiare i gloriosi cavalieri al ritorno da valorose battaglie con sontuosi banchetti, spettacoli di saltimbanchi e gare di abilità tra gli arcieri, i quali, dinnanzi al loro Signore si contendevano con fierezza l’ambitissimo Palio. Ogni anno si rievocano tali avvenimenti e al calar del sole le vie si popolano di maestri, artigiani, mercanti, musici, artisti e commedianti…….
http://www.paliocontioliva.it
15-05-2007 10:51
   
A Monte Cerignone si contende uno dei palii più discussi e bizzarri del mondo: il palio de l'ovo. Si tratta di un gioco con origini molto antiche e altrettanto incerte in cui i rioni e le varie contrade si contendono un trofeo che si aggiudicano solo alla fine di una serie di prove dalla difficoltà via via crescente dove l'ultima di queste, la contesa finale del palio vero e proprio, consiste nel dover centrare un bersaglio umano costituito da un rapppresentante della contrada classificatasi ultima l'edizione precedente e di conseguenza costretta a saltare il palio successivo.
http://www.monscerignonis.it
15-05-2007 10:49
   
Si svolge ogni anno dal 12 al 15 Agosto. La festa rievoca l'arrivo a Mondavio di Giovanni Della Rovere e dei dignitari del Ducato d'Urbino per la presa di possesso del Vicariato, dono di Papa Sisto IV in occasione delle nozze con Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro.
http://www.mondavioproloco.it/caccia
15-05-2007 10:46
   
informazioni, manifestazioni, storia, gruppo storico e links
http://www.mondavioproloco.it
15-05-2007 10:45
   
visite guidate, info, eventi, news
http://www.gradara.org
15-05-2007 10:43
   
Il "Castello" di Fermignano, sin dalla sua origine era stato sempre alle dipendenze del Municipio di Urbino. Finalmente, il 28 settembre 1607, Francesco Maria II Della Rovere, 15° Conte di Montefeltro ed ultimo Duca di Urbino, istituisce il "Consiglio Municipale" di Fermignano. Il consiglio viene convocato per deliberazione di tre "massari" uomini di fiducia del Duca. Gli abitanti del "Castello" e delle "Ville", per celebrare l'evento la domenica dopo Pasqua detta "Domenica in Albis", si abbandonano spontaneamente a festeggiamenti popolari consistenti in corse coi sacchi, rottura delle pignatte, albero della cuccagna, corsa delle rane in carriola, ecc.
http://www.proloco-fermignano.it
15-05-2007 10:39
   
La Fano dei Cesari è un rito collettivo gioioso e ludico che ci riporta indietro di duemila anni e che per qualche ora ci fa rivivere i fasti dell'impero romano, anche in una colonia di provincia come era Fano.
http://www.fanodeicesari.it
15-05-2007 10:36
   
Il Carnevale di Fano è il più antico d’Italia; il primo documento noto nel quale vengono descritti festeggiamenti tipici del Carnevale nella città, risale al 1347. Esso affonda le sue radici, almeno secondo la leggenda, nell’episodio della riconciliazione tra le due più importanti famiglie fanesi di allora: i Del Cassero e i Da’ Carignano. Dall’epoca il carnevale è andato gradualmente caratterizzandosi in modo specifico, tanto che nel 1887 si decise di creare un comitato incaricato dell’organizzazione dell’evento che ancora oggi dopo secoli coinvolge e appassiona migliaia di Fanesi e di turisti.
http://www.carnevaledifano.com
15-05-2007 10:35
   
Il Comune di Cantiano in collaborazione con la "Compagnia Arcieri delle Rocche" e la Parrocchia San Giovanni Battista - Cantiano organizza nel mese di agosto il TORNEO DELLA BALESTRA "LE ROCCHE". Al termine della gara ha luogo la cena medioevale dove sono servite pietanze tipiche del periodo storico e la consueta apertura delle Taverne. Per le vie cittadine viene allestito un mercatino con prodotti tipici di qualità.
http://www.torneodellerocche.it
15-05-2007 10:10
   
Era l'anno 1543 ed a Cagli, oltre a tanti altri "giuochi" quali corse all'anello, tornei di balestre e di archi, corse con i cavalli, ecc., si giocava anche il "GIUOCO DELL'OCA". Il "Giuoco dell'Oca" veniva giocato "in tempi carnevaleschi", oggi, per chiari motivi, l'Associazione Giochi Storici, lo ripropone la seconda Domenica del mese di Agosto.
http://www.giochistoricicagli.it
15-05-2007 10:06
   
   
  Trovati nel database 223 links

Vai alla pagina:
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23,