|
|
|
|
|
|
La rievocazione storica “Mogliano 1744”, che l’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco di Mogliano e le contrade ricrea uno spaccato del “secolo dei lumi”, pietra miliare di un futuro di fermenti e di innovazioni.
|
http://www.promogliano.it
|
15-05-2007 11:33 |
|
|
|
|
|
Nate dal desiderio di far rivivere l’antica tradizione della disfida in armi (lancia, balestra, arco e mazza ferrata) fra i quattro rioni del paese, le Feste Medievali di Offagna si sono subito proposte come suggestivo connubio fra storicità e spettacolo, fra cultura e tradizione.
|
http://www.festemedievali.it
|
15-05-2007 11:31 |
|
|
|
|
|
Il 7 settembre si svolge la storica Corsa dei Cavalli lungo la salita di Montereale. I nove rioni della città a fasi eliminatorie si contendono il drappo del Comune di Loreto.
|
http://www.comuneloreto.it/eventi
|
15-05-2007 11:29 |
|
|
|
|
|
Associazione Amici del Palio di San Floriano. Tutte le informazioni e le novità sugli eventi inerenti il palio di San Floriano di Jesi.
|
http://www.paliodisanfloriano.com
|
15-05-2007 11:28 |
|
|
|
|
|
Verso la metà del XV sec. continui scontri di confine turbavano i rapporti fra Osimo e Filottrano, sinché nell'aprile del 1466 il Magistrato di Osimo decise di inviare una spedizione punitiva: furono catturati armenti e imprigionati alcuni nobili filottranesi. Durante la scorreria un osimano, nel fuggire, lasciò un suo stivale, che a Filottrano fu accolto come pegno della vittoria. Il fatto veniva ricordato dai giovani che in segno di scherno portavano in giro per il paese un fantoccio con lo stivale, che poi veniva bruciato fra lazzi e sberleffi. Sospesa nel 1468, la tradizione si rievoca ogni anno la prima domenica di agosto con una corsa per contendersi lo stivale
|
http://digilander.libero.it/contesastivale
|
15-05-2007 11:23 |
|
|
|
|
|
Dal 1995 l'Ente Autonomo Palio S. Giovanni Battista promuove un insieme di attività ludico-ricreative e artistico-culturali con l'obiettivo di rinsaldare i legami sociali, creando occasioni privilegiate di aggregazione nel Centro Storico, alla riscoperta
del passato.
|
http://www.fabrianopalio.it
|
15-05-2007 11:22 |
|
|
|
|
|
Corteo in Costume del cinquecento - Cena Ducale - Gioco della Rota e Giochi Rionali Palio degli Arcieri - Esibizione Gruppi Storici Animazione Artisti di Strada - Esposizione di Artigiani e Mestieranti
|
http://www.pozzodellapolenta.it
|
15-05-2007 11:21 |
|
|
|
|
|
Ad Urbino, si svolge il 19 e 20 agosto 2006 La festa del Duca, una rievocazione storica che celebra l’ideale utopico della vita urbinate ai tempi del duca Federico di Montefeltro. Clou della manifestazione è il torneo cavalleresco della Cortegiania, al quale prendono parte cavalieri giostranti delle città, castelli, terre e ville del Ducato di Montefeltro i quali compiono tre giri della pista infilando ogni volta con la lancia un anello di diametro decrescente a ogni passaggio
|
http://www.comune.urbino.ps.it
|
15-05-2007 11:20 |
|
|
|
|
|
Nell'ambito dell'attuazione di un progetto culturale promosso dai Comuni di Gubbio, Novafeltria, Pesaro, Senigallia ed Urbino, che ha per obiettivo la valorizzazione dei territori appartenenti all'antico Ducato di Urbino, la Terra del Duca è la riproposizione virtuale dell'omonima pubblicazione realizzata da Marinella Bonvini Mazzanti e da Giambaldo Belardi.
|
http://www.terradelduca.it
|
15-05-2007 11:02 |
|
|
|
|
|
Il “PALlO DELLA ROCCA” ha luogo la domenica precedente il 16 settembre il giorno della festa del Patrono Sant'Abbondio. La manifestazione riveste un duplice significato: ricerca e rievocazione storica
competizione tra i castelli del territorio di Serra per la conquista del "PALlO”.
|
http://www.ssabbondio.it
|
15-05-2007 10:52 |
|
|
|
|
|
|
|
Trovati nel database
223 links
|
|
Vai alla pagina:
1,
2,
3,
4, 5,
6,
7,
8,
9,
10,
11,
12,
13,
14,
15,
16,
17,
18,
19,
20,
21,
22,
23,
|
|
|
|
|