|
|
|
|
|
|
La manifestazione riproduce uno spaccato di vita medioevale, con vecchie botteghe artigianali, d'arte, spettacoli, attori, teatro, danza giocolieri lanciatori di coltelli guitti funamboli, cartomanti, dame e cavalieri.
Esibizioni d'epoca, banchetti e taverne con menù medioevali.
|
http://www.templaria.it
|
15-05-2007 11:54 |
|
|
|
|
|
Nell'Anno Domini 1234, Forastéria, figlia di Rinaldo degli Acquaviva detto il "Grosso", va in sposa a Rainaldo dei Brunforte, Signore di Mogliano, figlio di Bonconte nipote di Fidesmino di Brunforte, Signore di Sarnano e Vicario di Federico II.
E' la rievocazione storica di questo matrimonio che, dal 1988, l'Associazione "Palio del Duca" ripropone in Acquaviva Picena ogni anno, tra la fine di luglio e gli inizi di agosto, con giochi, spettacoli, balletti medievali e banchetto nuziale, dentro le mura della maestosa Fortezza medievale.
|
http://www.paliodelduca.com
|
15-05-2007 11:53 |
|
|
|
|
|
La giostra della Quintana é una gara di abilità e destrezza nella quale si cimentano per la conquista del Palio, sei cavalieri, ciascuno rappresentante,un Sestiere cittadino, come nell’antica suddivisione urbanistica.
|
http://www.comune.ascoli-piceno.it/quintana
|
15-05-2007 11:51 |
|
|
|
|
|
Nel 1450 l'Abate di Farfa cedette alla Comunità di Servigliano la Piana di San Gualtiero. Per festeggiare l'avvenimento, testimoniato con una pergamena, furono indetti giochi. Dal 1969 questo momento storico viene fatto rivivere nel fine settimana della terza domenica di agosto, con il Torneo Cavalleresco di "Castel Clementino", rievocazione storica in costume del XV secolo. Il corteo con oltre 300 figuranti propone un'escursione unica ed affascinante nella storia del costume italiano.
|
http://www.torneocavalleresco.it
|
15-05-2007 11:50 |
|
|
|
|
|
È la prima rievocazione storica delle Marche: si disputa dal 1953 e rievoca una tradizione secondo cui nel tardo medioevo il Consiglio dei Priori decise di indire una gara fra le quattro Contrade di Sant'Elpidio, San Giovanni, San Martino, Santa Maria, per stabilire chi dovesse avere prelazione per attingere acqua al pozzo del Comune, ponendo fine alla gazzarra quotidiana fra le comari.
|
http://www.contesadelsecchio.it
|
15-05-2007 11:48 |
|
|
|
|
|
Sito del Centro di Studio sul Folklore Piceno nasce nel 2003 a seguito di una intesa tra l'Amm.ne Provinciale di Ascoli Piceno, l'Unione delle Pro Loco della provincia, l'Associazione Valdaso, il Comune e la Pro Loco di Ortezzano.
|
http://www.folklorepiceno.it
|
15-05-2007 11:46 |
|
|
|
|
|
La festa dell’Assunta a Fermo ha radici lontane. Risale al 998 un atto con il quale il vescovo della sede fermana, Uberto, concede un appezzamento di terra sulla strada per Cossignano, in cambio di 400 soldi annui da pagarsi appunto in occasione della festa dell’Assunta.
|
http://www.cavalcatadellassunta.it
|
15-05-2007 11:42 |
|
|
|
|
|
L’Associazione TOLENTINO 815 in collaborazione con il Comune di Tolentino organizza la Rievocazione Storica in costume della Battaglia di Tolentino, combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l'esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli, e quello austriaco del Barone Federico Bianchi; considerata da vari storici come la Prima battaglia per l’Indipendenza Italiana.
|
http://www.tolentino815.it
|
15-05-2007 11:41 |
|
|
|
|
|
Per festeggiare il Santo Patrono, il paese di San Severino Marche si proietta nel XV secolo, epoca in cui la città era retta dalla signoria degli Smeducci, con il Palio dei Castelli. Molti gli eventi che si susseguono a partire dal Corteo Storico, composto da oltre 700 personaggi, che accompagna al vecchio Castello il reliquario, realizzato da Onofrio Smeducci per custodire i resti del Patrono.
|
http://www.paliodeicastelli.org
|
15-05-2007 11:40 |
|
|
|
|
|
La storia, il territorio, le tradizioni e le attività culturali di uno dei borghi più belli delle Marche.
|
http://www.sanginesio.org
|
15-05-2007 11:37 |
|
|
|
|
|
|
|
Trovati nel database
223 links
|
|
Vai alla pagina:
1,
2,
3, 4,
5,
6,
7,
8,
9,
10,
11,
12,
13,
14,
15,
16,
17,
18,
19,
20,
21,
22,
23,
|
|
|
|
|