di Giuseppe Galeazzi
E' natu 'nti 'llu postu
tantu friddu
Llu, che goerna
tutta 'a società;
nisciù ja apertu 'a porta
'nti 'lla notte,
nisciù ha capitu
che era 'a Verità.
Tutti l' alberghi
(pieni de 'm pazienza),
spettava
che rigasse 'n ecceziò';
tutti 'o sapia
che proprio 'nti 'lla notte,
nascia 'n grand'omo
che dacia 'n emoziò'.
E San Giuseppe
co' 'a Madonna accantu
(vussa e rivussa,
chi i potia 'scoltà)?
Vedenno che nisciù
je dacia rretta,
proprio 'nti 'a stalla
s'è ggiti a rifuscià'.
E sopre 'a paia
(pensate, 'u Re de 'a terra),
ha apertu l' occhi
con tutta l' umiltà;
scallatu sulu
da 'n bue e 'n asinellu,
da 'o fiatu callu
de l' umanità.
E pianu, pianu,
'a stalla se rrempia,
i più poritti
se fermava la,
se 'n ginocchiava
davanti a 'lla cratura,
davanti 'a 'u sole
che mai se smorcerà.
Beatu chi 'lla vistu
'nti 'lla notte,
beatu chi 'a seguitu
"'lla rasciò'";
beati i puri 'ntil core,
e 'nti 'a cuscienza,
"gloria in exelsis"
pace a noà quaggiò.
|